VudZ. “Balkan Trip” su iTunes, Spotify e tutte le altre piattaforme digitali

L’album della band salentina VudZ Balkan Trip è uscito ufficialmente per Bajun Records, in collaborazione con Irma Records, disponibile su iTunes, Spotify e su tutte le piattaforme digitali.

LINK

Player con link agli store digitali: http://player.believe.fr/v2/8055323980708

Spotify: https://open.spotify.com/album/7b6O5asmsbAPLYRPbl4j8a

Link iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/balkan-trip/id1117060266?app=itunes&ign-mpt=uo%3D4

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/VudZmusic

Video preview: https://youtu.be/-b84dkbXQYU

Il titolo dell’album è Balkan Trip: i musicisti, dopo dieci anni di esperienze insieme, decidono di partire dal balkan (solo due i pezzi dell’album con queste atmosfere) per poi svilupparsi in altre sonorità come il funky e il jazz. L’album, infatti, è un viaggio lungo le traiettorie della sperimentazione creativa, spingendo l’acceleratore sulle più energetiche commistioni sonore: è questo il cuore pulsante che batte nel petto di VudZ, il progetto musicale formato da Giancarlo Dell’Anna (tromba), Marco Rollo (piano e synth), Luca Manno (sax), Gianluca Ria (bassotuba) e Cristian Martina (batteria). Un incontro di amici provenienti dai principali circuiti artistici del Salento, noti musicisti impegnati da anni in importanti collaborazioni (Opa Cupa, Manu Chao, Sud Sound System, Negramaro, Folkabbestia, Roy Paci, Neffa, Richie Stephens), che danno qui vita ad un quintetto versatile e fresco, capace di proiettarsi verso un ampio orizzonte sonoro. Un progetto dinamico, caratterizzato da un personalissimo sound capace di catalizzare l’energia delle più diverse contaminazioni musicali in un viaggio, appunto un “trip”, che muove dalle atmosfere balkan, occidentalizzandole, attraverso i territori del funk, del jazz, dello swing, del rocksteady e dell’elettronica. Brani originali, curati negli arrangiamenti, che creano un’architettura di ritmiche sovrapposte tutte da ballare.

Da sottolineare la collaborazione con Neffa, che risale a prima dell’ultimo Festival di Sanremo: la sezione fiati della band ha registrato assieme al cantautore il brano per l’Ariston “Sogni e nostalgia”; in quell’occasione Neffa ha ascoltato il materiale dei VudZ ed ha voluto partecipare al progetto, scrivendo il testo di “Sorcery” e cantando il brano.

Ma quella col noto Pellino non è l’unica collaborazione prestigiosa: troviamo il chitarrista dei Negramaro Lele Spedicato in “Snatch” e il sassofonista jazz Rosario Giuliani in “Blakey”.

L’album vede anche la collaborazione con le splendide voci di Giorgia Faraone (“Bubble”) e Vincenzo Baldassare (“No Trust” e “Blakey”), che hanno scritto anche i testi.

Cristian Martina – Drum
Marco Rollo – Piano/Synth
Giancarlo Dell’Anna – Trumpet
Luca Manno – Sax
Gianluca Ria – Tbone

Musicisti ospiti:

Neffa – Sorcery (voce e testi)

Rosario Giuliani – Sax in Blakey

Vincenzo Baldassare – No Trust e Blakey (voce e testi)

Giorgia Faraone – Bubble (voce e testi)

Alessandro Monteduro – Percussioni in Blakey

Lele Spedicato – Chitarra in Snatch

Raffaele Rufio LittorioChitarra in Blakey

Luigi Bruno – Chitarra in Breakfast groove e Gambling

Rocco Nigro – Fisarmonica in Gambling

FemmeFolk – in Hora

Fabrizio Palombella – basso in Bubble, No Trust, Blakey e Game over

 

Produzione:

Riccardo Rinaldi “Ohm Guru”

 

Prossime date

Sabato 11 giugno, Santa Caterina – Nardò (LE), Beija Flor

Domenica 19 giugno, Torre dell’Orso (LE), Casaccia

Sabato 25 giugno, Minervino (LE)

Giovedì 30 giugno, Alfonsine (RA), Musica per Giardini

Sabato 2 luglio, Montecchio Emilia (RE), Montecchio Unplugged

Sabato 3 luglio, Porto Corsini (RA), QueVida

(calendario in aggiornamento)

MULINI A VENTO. Il podcast della puntata con Federica Lisi Bovolenta e Pia Tuccitto

Intervista a Federica Lisi Bovolenta e Pia Tuccitto, che ci raccontano del loro reading musicale “ioelei” Bovo Tour.
Dall’incontro tra l’ex pallavolista e la cantautrice è nato questo progetto che si è concretizzato in uno spettacolo – evento BOVOTOUR- ioelei, in cui le protagoniste alternano brevi letture tratte dal libro “Noi non ci lasceremo mai” (Mondadori) alle canzoni della rocker, che sembrano essere scritte appositamente per diventarne la colonna sonora.

Rubrica letteraria a cura di Simona Cantelmi. In ogni puntata un incontro con uno scrittore per parlare del libro e non solo. Senza dimenticare la musica.
Appuntamento quindicinale, in onda il sabato alle ore 11 e il martedì alle ore 20.
Sintonizzatevi su http://www.radioflyweb.it/
Qui i podcast delle precedenti puntate: https://www.mixcloud.com/muliniavento/

MULINI A VENTO. Sabato 14 maggio con Federica Lisi Bovolenta e Pia Tuccitto

Sabato 14 maggio alle ore 11 a “Mulini a vento” su Radio Fly Web intervista a Federica Lisi Bovolenta e Pia Tuccitto, che racconteranno del loro reading musicale “ioelei” Bovo Tour.
Sintonizzatevi su http://www.radioflyweb.it/

Dall’incontro tra l’ex pallavolista e la cantautrice è nato questo progetto che si è concretizzato in uno spettacolo – evento BOVOTOUR- ioelei, in cui le protagoniste alternano brevi letture tratte dal libro “Noi non ci lasceremo mai” (Mondadori) alle canzoni della rocker, che sembrano essere scritte appositamente per diventarne la colonna sonora.
https://www.facebook.com/FedericaB16/
https://www.facebook.com/tuccittopia
http://www.librimondadori.it/libri/noi-non-ci-lasceremo-mai-federica-lisi

“Lo scrittore dev’essere più piccolo della materia che racconta. Si deve vedere che la storia gli scappa da tutte le parti e che lui ne raccoglie solo un poco. Chi legge ha il gusto di quell’abbondanza che trabocca oltre lo scrittore” (Erri De Luca, Il giorno prima della felicità”)

Rubrica letteraria a cura di Simona Cantelmi. In ogni puntata un incontro con uno scrittore per parlare del libro e non solo. Senza dimenticare la musica.
Appuntamento quindicinale, in onda il sabato alle ore 11 e il martedì alle ore 20.
Sintonizzatevi su http://www.radioflyweb.it/
Qui i podcast delle precedenti puntate: https://www.mixcloud.com/muliniavento/

SITO. “Colpa dello stato” risale la Indie Music Like

SITO, con il pezzo Colpa dello stato, avanza ancora nella classifica Indie Music Like (da 142 a 139) .

Indie Music Like è la chart più diffusa e storica d’Italia ed è una certezza nel panorama delle classifiche di gradimento per i media tradizionali e i new media. Guarda la classifica completa: http://www.meiweb.it/indie-music-like-presenti-sul-podio-i-ministri-seguiti-da-patrick-benifei-e-dagli-ex-otago/

Guarda il video: https://youtu.be/WmfAfCPy6UA

Pioggia sporca su iTunes:

https://itunes.apple.com/it/album/pioggia-sporca/id1088864197?app=itunes&ign-mpt=uo%3D4

Pioggia sporca su Spotify: https://open.spotify.com/album/1Sz1sooSuzumylSObaKpkp

MULINI A VENTO. Il podcast della puntata dedicata a “Denti” e Gianluca Morozzi

Ecco il podcast della puntata della rubrica letteraria “Mulini a vento”, in onda su Radio Fly Web, dedicata alla raccolta “Denti” (Fernandel Editore), frutto del lavoro degli undici allievi del corso di scrittura di secondo livello coordinato da Gianluca Morozzi con Canto 31.
Interviste a Gianluca Morozzi, Claudio Driol (Canto 31) e ad alcuni degli autori.

Gli autori di “Denti”: Silvia Antenucci, Roberto Battistini, Marco Bertelli, Lorenza De Rigo Cromaro, Antonio Koch, Giorgio Maringola, Francesca Massaroli, Paolo Panzacchi, Mercedes Pimentel, Alessandro Retini, Monica Vezzani.

“Mulini a vento” è una rubrica letteraria a cura di Simona Cantelmi. In ogni puntata un incontro con uno scrittore per parlare del libro e non solo. Senza dimenticare la musica.
Appuntamento quindicinale, in onda il sabato alle ore 11 e il martedì alle ore 20.
Sintonizzatevi su http://www.radioflyweb.it/
Qui i podcast delle precedenti puntate: https://www.mixcloud.com/muliniavento/

LUCA BACCONI. “Cantautori e gente da bar”@Cantina Bentivoglio 19 maggio

Giovedì 19 maggio il cantautore Luca Bacconi presenterà ufficialmente alla Cantina Bentivoglio di Bologna il nuovo album Cantautori e gente da bar (Fuzz Records), disponibile su iTunes, Spotify e in tutti gli stores digitali. Ad accompagnare Luca Bacconi (chitarra e voce) ci saranno: Massimo Calanca alla chitarra, Massimiliano Turone al basso, Danny Brusha al pianoforte, Roberto Righini alla tromba, Anna Giardi ai cori ed altri ospiti.

LINK

Presentazione album: https://youtu.be/80GqvbG3DCw

Player Believe Digital http://player.believe.fr/v2/8055323980036

Player Spotify: https://open.spotify.com/album/6IbNF6UOp8NInCIyb9aghh

Su iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/cantautori-e-gente-da-bar/id1074296996?app=itunes&ign-mpt=uo%3D4

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/lucabacconiteatrocanzone/

SITO. Continua l’ascesa nella Indie Music Like

SITO, con il pezzo Colpa dello stato, avanza ancora nella classifica Indie Music Like (da 166 a 142) .

Indie Music Like è la chart più diffusa e storica d’Italia ed è una certezza nel panorama delle classifiche di gradimento per i media tradizionali e i new media. Guarda la classifica completa: http://www.meiweb.it/indie-music-like-presenti-sul-podio-i-ministri-seguiti-dai-marta-sui-tubi-e-dai-marlene-kuntz/

Guarda il video: https://youtu.be/WmfAfCPy6UA

Pioggia sporca su iTunes:

https://itunes.apple.com/it/album/pioggia-sporca/id1088864197?app=itunes&ign-mpt=uo%3D4

Pioggia sporca su Spotify: https://open.spotify.com/album/1Sz1sooSuzumylSObaKpkp

FEMMEFOLK. Intervista e recensione su Blogfoolk

È uscita sul nuovo numero di Blogfoolk la splendida intervista a FemmeFolk, corredata dalla recensione dell’album firmata da Salvatore Esposito, che scrive: l’album si svela in tutto il suo fascino sin dal primo ascolto, durante il quale a colpire sin da subito è la particolare attenzione verso il tessuto melodico, un ordito costruito sul dialogo tra l’organetto, il violino, ed il flauto, con il contrabbasso a scandire la ritmica. È naturale, dunque, lasciarsi coinvolgere dall’invito al ballo che ci propongono le FemmeFolk regalandoci un susseguirsi appassionato di mazurke, valzer, bourreè e scottish…

Leggi l’intervista e la recensione completa: http://www.blogfoolk.com/2016/04/femmefolk-femmefolk-bajun-records-2016.html