SLEEPY. Ecco il video di “Ahia” con Jamil

Ecco AHIA, il nuovo video del rapper salentino Sleepy, col featuring di Jamil.

Si tratta del terzo singolo estratto dall’album Quelli come me, in uscita ad ottobre e che vedrà la partecipazione di numerosi esponenti della scena hip hop italiana, fra i quali, oltre a Jamil, Vacca, Nerone, Caneda e Flam Boy.

Sleepy è reduce dagli opening dei live di Fabri Fibra, Nitro e Jack The Smoker e dalla vittoria al Salento’s Got Talent del Premio speciale Sud Sound System, che gli permetterà di aprire uno dei loro concerti.

Chi è Sleepy

All’anagrafe Ippazio Ricchiuto, nato nel 1990, vive a Tiggiano, in provincia di Lecce. Muove i primi passi nella cultura hip hop all’età di 14 anni, prima come writer e b-boy, successivamente come rapper. Insieme al gruppo Fuori Sistema scrive e registra per circa dieci anni, ma solo nel 2015 si sente pronto per esporsi al pubblico e pubblica il suo primo ep L’ultimo sopravvissuto, dove ci sono collaborazioni con Larry Joule, Skaten e Tinacar.

L’album Quelli come me uscirà ad ottobre.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/sleepyrap

Pagina YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCTz4sVcQIr1ojrMmd88Ezlg

Sito internet: http://sleepyofficial.it/

Instagram: Sleepy_official

Credits Video AHIA:

Video shot/edited by : ISMO
produced by : JAWS
mix : ALEXANDER FIZZOTTI

LUIGI BRUNO E VUDZ. “Surfinikta” e “Sorcery” nella Playlist di Internazionale

I brani “Surfinikta” di Luigi Bruno & Mediterranean Psychedelic Orkestra feat. Nandu Popu dei Sud Sound System e “Sorcery” di VudZ feat.Neffa sono nella Playlist di Pier Andrea Canei sulla rivista Internazionale (n.1167, 19-25 agosto).

Articolo anche sul sito di Internazionale: http://www.internazionale.it/opinione/pier-andrea-canei/2016/08/23/mashup-trombone

Grandi soddisfazioni, quindi, in casa Bajun Records!

“Sorcery” di VudZ, con la partecipazione di Neffa, è contenuto nell’album “Balkan Trip“, uscito a fine maggio e disponibile su iTunes, Spotify e su tutte le piattaforme digitali, mentre “Surfinikta” di Luigi Bruno è il primo estratto dall’album “Assud in uscita il 16 settembre. Entrambe le produzioni sono Bajun records, in collaborazione con Irma Records.

 

VudZ. Recensione di “Balkan Trip” su Blogfoolk

È uscita la recensione dell’album “Balkan Trip” di VudZ su Blogfoolk.
Così scrive Salvatore Esposito:

Balkan Trip è un disco sorprendente, da ascoltare con grande attenzione per cogliere tutto il brillante approccio alla ricerca sonora dei VudZ”.

Leggi la recensione completa: http://www.blogfoolk.com/2016/08/vudz-balkan-trip-bajun-records-2016.html

Player con link agli store digitali: http://player.believe.fr/v2/8055323980708

 

LUIGI BRUNO&MEDITERRANEAN PSYCHEDELIC ORKESTRA. Ecco Surfinikta con Nandu Popu

È uscito il video di Surfinikta di Luigi Bruno & Mediterranean Psychedelic Orkestra feat. Nandu Popu dei Sud Sound System.

Eccolo: https://youtu.be/lcrn2zx5GhI

Il singolo è, sempre da venerdì 5 agosto, in rotazione radiofonica e disponibile su iTunes, Spotify e su tutte le piattaforme digitali.

È il primo estratto dall’album Assud in uscita il 16 settembre per Bajun Records, in collaborazione con Irma Records.

Una parte del ricavato della vendita del cd andrà alla onlus italo-senegalese Casa di Ibrahima, che ha come finalità principale la tutela e il rispetto dei diritti universali dei bambini e trova la sua piena giustificazione nel difficile contesto e nelle situazioni di forte disagio in cui vivono tanti bambini in Senegal.

Luigi Bruno, già frontman dei Muffx, collabora con nomi importanti del rock sperimentale italiano; ha lavorato, ad esempio con Claudio Simonetti (Goblin)Aldo Tagliapietra (Le Orme) e Richard Sinclair (Caravan). Bruno è anche ideatore della Sagra del Diavolo, appuntamento cult dell’estate salentina, che quest’anno si svolgerà il 20 agosto.

Surfinikta è una rivisitazione in chiave surf rock and roll del brano Kali nifta, canzone popolare delle colonie di origine greca in Italia (Grecìa salentina) e scritta e cantata in griko nel Salento.

Il pezzo si ispira allo stile compositivo di Dick Dale “Misirlou”, diventato celebre col film Pulp Fiction; Dick Dale fece questa rivisitazione surf rock di un brano folkloristico greco e Luigi Bruno ha voluto fare la stessa operazione su un brano della tradizione salentina.

È un brano provocatorio e di denuncia nei confronti della strumentalizzazione e dello sfruttamento commerciale, territoriale e dell’immagine del Salento.

La regia è stata affidata ad Alberto Caroppo. Gran parte del video è stata girata al Kilometro Zero, un locale sulla costa leccese, l’unico pezzo di mare appartenente a Galatone, città di Luigi Bruno. La scelta del luogo non è casuale: siamo in piena Macchia mediterranea, in un territorio incontaminato, che è stato in passato spesso oggetto di degrado e riqualificato grazie ad un importante lavoro e alla volontà dei cittadini della zona. L’anno prossimo è prevista la costruzione di tre stabilimenti balneari in questo luogo: il video vuole denunciare anche questo e (se queste costruzioni verranno realizzate) essere un ricordo della natura splendida di questo tratto di mare.

La collaborazione con Nandu Popu

Luigi Bruno ha scelto Nandu Popu per questo pezzo perché è il più attivo nelle cause ambientaliste nel territorio pugliese e non solo e la loro collaborazione è in essere da molto tempo. I due hanno combattuto insieme contro le trivelle e la discarica nel territorio di Nardò e Galatone (in provincia di Lecce). La loro amicizia nasce qualche anno fa quando Luigi Bruno e la sua band si sono esibiti sullo stesso palco dei Sud Sound System nel concerto evento “Salentu. Lu sule, lu mare, l’amianto”, iniziativa nata dopo la diffusione della notizia che una nave carica di amianto stesse per approdare a Gallipoli, destinata poi alla discarica galatonese in località Vignali-Castellino. Dopo qualche tempo Nandu Popu ha chiamato Luigi Bruno, assieme ad altri artisti, ad una sua iniziativa legata al referendum sulle trivelle e da lì è nata fra i due una simpatia umana e musicale.

Voce: Nandu Popu (Sud Sound System)

Voce: Loredana Biondo

Regia: Alberto Caroppo

Assistente alla regia: Riccardo Benegiamo

Backstage: Luca Cosimo Coluccia

LINK

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/mediterraneanpsychedelicsession

Video Surfinikta: https://youtu.be/lcrn2zx5GhI

Su iTunes: https://goo.gl/dZwLx5

Su Spotify: https://goo.gl/0ldhfn

Player con link agli store: http://goo.gl/spRsMf