Simona Cantelmi e una favola contemporanea che racconta il faticoso ingresso dei giovani nell’età adulta Il romanzo d’esordio della giovane scrittrice bolognese, Il Protettore del Tempo, sorprende per la freschezza dello stile impastato di incursioni gergali nel parlato. L’autrice ne parla a La Repubblica. →
Recensione “Il Protettore del Tempo” →
Simona Cantelmi parla del suo romanzo Il Protettore del Tempo (L’Erudita, 2017) ai microfoni di Radio Radicale. In studio Massimiliano Coccia. Ascolta qui: https://www.radioradicale.it/scheda/500571/conversazione-con-simona-cantelmi-sul-suo-libro-il-protettore-del-tempo-ed-lerudita →
Simona Cantelmi ospite il 20 gennaio di William Piana ed Elisa Iacobucci a Radio Città Fujiko, per parlare del suo romanzo Il Protettore del Tempo (L’Erudita, 2017) Ecco il podcast: Parte 1: https://archive.org/details/1SimonaCantelmi Parte 2: https://archive.org/details/2SimonaCantelmi →
Il Protettore del Tempo ha, già di per sé, un titolo affascinante. E in effetti la trama di questo romanzo Young Adult ci ha davvero incuriositi parecchio… Così scrive Frammenti di Libro sul romanzo d’esordio di Simona Cantelmi, Il Protettore del Tempo, edito da L’Erudita (marchio di Giulio Perrone Editore). Leggi l’articolo completo: http://www.frammentidilibro.com/2017/01/15/anteprima-il-protettore-del-tempo-di-simona-cantelmi/ →
Sarà in libreria dal 18 gennaio il romanzo d’esordio di Simona Cantelmi, Il Protettore del tempo, edito da L’Erudita (marchio di Giulio Perrone Editore). Leggi l’articolo: http://www.sulromanzo.it/blog/anteprima-il-protettore-del-tempo-di-simona-cantelmi →
Intervista a Federica Lisi Bovolenta e Pia Tuccitto, che ci raccontano del loro reading musicale “ioelei” Bovo Tour. Dall’incontro tra l’ex pallavolista e la cantautrice è nato questo progetto che si è concretizzato in uno spettacolo – evento BOVOTOUR- ioelei, in cui le protagoniste alternano brevi letture tratte dal libro “Noi non ci lasceremo mai” →
Ecco il podcast della puntata della rubrica letteraria “Mulini a vento”, in onda su Radio Fly Web, dedicata alla raccolta →